Skip to main content

Un matrimonio vintage è una tra le scelte delle sposine degli ultimi anni. Soffermiamoci ad analizzare tutte le caratteristiche per realizzare un matrimonio in questo stile. 

La parola Vintage deriva dal francese vendenge” e indica, in senso generico, i vini d’annata di pregio
Oggi questo termine viene adoperato in diversi ambiti, dall’oggettistica all’abbigliamento ed è un attributo che definisce le qualità e il valore di un oggetto indossato o prodotto almeno vent’anni prima. 

Organizzare un matrimonio in stile vintage richiede molta ricerca e cura di ogni singolo particolare. Sebbene si possano mixare differenti elementi e materiali, è opportuno che sia tutto in armonia per ottenere un risultato perfetto

La Location

Dopo aver scelto lo stile del matrimonio, la scelta della location sarà uno dei passi più importanti. La location dovrà farci respirare quest’aria retrò e farci immergere in un’altra epoca. Per questo motivo la location potrebbe essere una tenuta storica, un casolare nobiliare in campagna o una dimora immersa nel verde. 

I colori

I colori adatti per un matrimonio vintage sono prevalentemente l’avorio, bianco latte, bianco sera, sabbia, crema e beige. Non sono assolutamente previsti colori accesi, ma sono ammesse le loro sfumature, come rosa cipria, blu polvere, verde oliva.

Gli inviti e le partecipazioni

Anche per gli inviti e le partecipazioni, la scelta dei colori è sicuramente indirizzata verso le calde sfumature del bianco, come avorio, bianco antico o bianco latte
Per quel che riguarda le carte, è bene utilizzare carte con un effetto molto naturale, ruvida al tatto

Le decorazioni

Un allestimento per un matrimonio retrò dovrà essere curato in ogni dettaglio e scelto con cura. Gli oggetti dovranno trasmettere una storia da raccontare, un vissuto e che possano trasportare gli invitati in un’altra epoca , viaggiando con l’immaginazione. 

I fiori

I fiori saranno importanti per far accrescere l’aspetto romantico di questo stile ed esaltarne l’eleganza. Noi consigliamo agli sposi vintage rose inglesi, peonie, ortensie, ma anche camomilla, campanula per un tocco più naturale e semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *