La tradizione pugliese è ricca di gustose ricette culinarie per varie occasioni e ricorrenze. La faldacchea è il dolce tipico di Turi, un paese poco distante da Bari, ed è definito il “dolce della sposa“. Alla base di questo dolce vi è la pasta di mandorle, un preparato dolciario utilizzato per diversi dolci pugliesi. Il sapore corposo e deciso della mandorla di fonde alla perfezione con il tocco del cioccolato bianco, utilizzato per la copertura.
Le origini
Questa tradizione nasce all’inizio del Novecento nella cucina del Monastero delle Clarisse di Cassano. Qui le suore conducevano dei laboratori per le giovani ragazze del circondario barese. In questo luogo trascorse parte della sua giovinezza una giovane ragazza di Turi che, assieme alle suore del Sacro Cuore di Gesù, elaborò la ricetta della faldacchea. Tornata a Turi la ragazza deliziò il palato dei suoi concittadini con la bontà di questo dolce, unico nel suo genere. La faldacchea può essere paragonata ad uno scrigno: contiene un cuore di Pan di Spagna ricoperto da un impasto cremoso di mandorla, racchiuso in una glassa di cioccolato.
Il dolce della sposa…
Nel tempo la faldacchea ha acquisito la definizione di “dolce della sposa” , perché la tradizione vuole che venga regalato come bomboniera, un dolce pensiero con cui gli sposi omaggiano gli invitati alla propria cerimonia nuziale.
Dolci Promesse – Turi
Dolci Promesse a Turi ha aggiunto una ricca varietà di gusti alternativi, moderni e attuali, in una costante ricerca della perfezione e della bellezza assoluta.
Alla base del successo di questa realtà pugliese vi sono quattro ingredienti fondamentali: artigianalità, qualità, competenza e innovazione.
Per maggiori informazioni, clicca QUI.


