Il velo da sposa ha una tradizione antichissima, risalente al periodo degli Antichi Romani, che per la prima volta invitarono le coppie di giovani sposi ad indossare il “Flammeum“. Questo velo aveva colori del fuoco vivo e posto sopra la coppia durante la cerimonia per invocare protezione e per buon auspicio.
Con il passare dei secoli il significato del velo della sposa è cambiato. Nel Medioevo il velo veniva fermato al capo con fili d’oro e perline ed era credenza comune che avesse il compito di proteggere la sposa dagli spiriti maligni o dal malaugurio.
Nel ‘900 invece il significato del velo era strettamente correlato alla cultura della società. Infatti più era lungo lo strascico del velo e più importante era l’appartenenza alla classe sociale.
Le diverse tipologie di velo
Esistono diverse tipologie di velo: corto, cortissimo, medio e lungo.
Il velo corto “a voliera” è un velo romantico e al tempo stesso sbarazzino, che scende fino alle spalle. È spesso utilizzato per il rito civile e su abiti da sposa corti.
Il velo al gomito è composto da un solo strato e arriva fino al gomito. È molto versatile e adatto a cerimonie formali ed informali.
Il velo classico o da valzer è un velo lungo che avvolge la sposa dalla testa ai piedi.
Il velo a mantella è appoggiato romanticamente sul capo e copre in genere i lobi e scende morbido lungo l’abito nuziale. Può essere legato ai polsi, per un vero e proprio effetto a mantella.
Il velo “a cappella” è particolarmente lungo, tanto da poggiare al pavimento, formando uno strascico.
Il velo “cattedrale” è il più lungo di tutti e può arrivare fino a 3 metri. In genere è scelto per matrimoni principeschi.
Il velo può essere confezionato in vari tessuti e in base al vestito nuziale. Se questi è particolarmente ricamato, il velo deve essere semplice, magari in tulle. Viceversa se l’abito è semplice, è consigliabile un velo con particolari ricami, pizzi e perle.
Alternative al classico velo
Il velo non è obbligatorio, ma dipende dalla scelta della sposa e dai suoi gusti. Tra le alternative ricorrenti c’è la veletta, adornata con pizzo, perle o piccole piume. Negli ultimi anni, con il ritorno dei ricevimenti country chic, sono spesso utilizzati maxi cappelli di paglia, gioielli floreali e particolari effetti per una cerimonia en plein air.
La scelta di indossare il velo dovrà essere in armonia con l’abito da sposa e allo stile della cerimonia.