Skip to main content

Uno degli avvenimenti più importanti della tradizione pugliese è senza dubbio il matrimonio, un rito che in questa splendida terra assume ancora oggi un considerevole valore. Tanto importante da richiedere spesso un’organizzazione molto lunga (a volte anche di due anni) e da avere una durata di 10-12 ore.

Il matrimonio in Puglia diventa cosi un evento unico e imperdibile, reso ancora più singolare dalle numerose tradizioni che trovano la loro massima espressione nei momenti più importanti delle nozze.
Ecco le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in Puglia:

1. Le location incantevoli per un matrimonio da favola.

L’entroterra pugliese e anche la costa offrono agli sposi numerose location per festeggiare il giorno più bello della vita di una coppia: castelli, masserie, tenute, palazzi antichi e trulli, tutti luoghi suggestivi dove respirare la tipica atmosfera di questa splendida terra. A fare da contorno a questi incantevoli luoghi, panorami mozzafiato spesso accompagnati da secolari alberi d’ulivo. Tra le coppie meno tradizionaliste sta andando di moda ultimamente il matrimonio in spiaggia. E la Puglia, in questo senso, ha molto da offrire.

2. I lunghi pranzi dei matrimoni pugliesi.

La tradizione che più caratterizza i matrimoni in Puglia è sicuramente il banchetto di nozze,  la cui durata resta nella memoria, oltre che per la tipicità dei piatti locali. Un rito che spesso parte nel primo pomeriggio per finire in tarda serata: cocktail di benvenuto, aperitivo, antipasti, primi, secondi, frutta e bouffet di dolci. Resistere ad una tale maratona di cibo non è da tutti.
Il menù, solitamente, abbraccia tutta la cucina tipica pugliese, spesso rivisitata in chiave gourmet dai grandi chef, con l’utilizzo dei classici prodotti del territorio come olio extravergine d’oliva, pesce e formaggi. Il tutto, accompagnato dai migliori vini che rappresentano la Puglia nelle più importanti kermesse del settore.

le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in puglia il matrimonio in puglia 4

Nicola Luceri PH

3. Le fedi nuziali: simbolo di amore e fedeltà.

L’emblema della nuova vita che i due sposi stanno intraprendendo con il matrimonio sono le fedi nuziali (clicca qui). Simbolo di amore e fedeltà, la tradizione le vuole all’anulare sinistro lungo una vena che giunge dritta fino al cuore. L’usanza pugliese prevede, spesso, l’incisione all’interno delle stesse dei nomi degli sposi, di una frase importante per la coppia o della data del matrimonio. Questi anelli rientrano ampiamente tra le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in Puglia. Non dimenticatele!

le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in puglia il matrimonio in puglia 2

Luciano Zitoli PH

4. I testimoni e le damigelle

Al fianco degli sposi non possono assolutamente mancare i testimoni di nozze, figure spesso legate indissolubilmente alla vita della coppia e che svolgono un ruolo molto delicato. Il numero dei testimoni è a discrezione della coppia, generalmente sono due per parte, al massimo tre. Nella tradizione pugliese, poi, sta attualmente prendendo piede la presenza delle damigelle, giovani e belle fanciulle che accompagnano, seguendola, la sposa durante l’ingresso in chiesa, simboleggiando metaforicamente gli angeli custodi, indossano spesso un abito elegante, sobrio e rigorosamente non bianco.

le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in puglia il matrimonio in puglia 3

Cristian Verriello PH

5. La bomboniera come ringraziamento agli invitati.

Tra le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in Puglia, un posto di rilievo lo assume la bomboniera, prezioso e immancabile dono che gli sposi fanno ai loro ospiti a titolo di ringraziamento per la presenza in questo giorno cosi importante. Una tradizione antichissima, affermatasi in Italia grazie a Re Vittorio Emanuele, ma che col passare degli anni ha assunto connotati differenti. Il pumo di Grottaglie è una delle tipiche bomboniere pugliesi (clicca qui), ma negli ultimi anni si sono diffuse anche le confezioni con prodotti alimentari locali. Un’usanza storica a cui i pugliesi sono molto legati.

le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in puglia il matrimonio in puglia 5

Luciano Zitoli PH

6. I confetti: i protagonisti delle cerimonie importanti.

I veri protagonisti dei matrimoni sono loro: i confetti. Dolci di mandorle ricoperte di zucchero, vengono associati alle bomboniere oppure legati al momento finale della confettata: una lunga tavolata ricca di confetti di vario tipo, dove servirsi liberamente. Ma dietro questo piccolo dolce, buono e prezioso, si celano tante curiosità e significati in base al loro numero e al colore (clicca qui).

le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in puglia il matrimonio in puglia 6

7. Il viaggio di nozze in Puglia.

Per chi non ha la possibilità di trascorrere il proprio viaggio di nozze all’estero, la Puglia offre dei posti bellissimi dove passare dei giorni di relax in compagnia della dolce metà. Dal Gargano al Salento, passando per la campagna, questa terra regala luoghi incantevoli pronti a soddisfare qualsiasi esigenza dei novelli sposi. Spiagge caraibiche, mare cristallino, trulli, isole e tramonti stupefacenti. Cosa volere di più?

8. Allegria e condivisione, il tipico spirito della genete del sud.

Il matrimonio in Puglia è all’insegna del divertimento, un giorno di festa e di condivisione, fatto di musica e tradizioni. A conclusione del pranzo, gli sposi si intrattengono fino a tarda notte a ballare con gli invitati. Tra le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in Puglia questa è tra le più importanti. Insomma, vivere un matrimonio in Puglia è un’esperienza unica e imperdibile.

le 8 cose che non devono mancare in un matrimonio in puglia il matrimonio in puglia 1

Nicola Luceri PH

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *