Skip to main content

La bomboniera enogastronomica è una tendenza sempre più in voga tra gli sposi che decidono di omaggiare i loro invitati con il tipico prodotto pugliese.

Ma vediamo insieme alcune curiosità e come nasce l’idea della bomboniera

La bomboniera è riconosciuta come un gesto di riconoscenza e gratitudine verso gli ospiti quindi un dono per chi ha condiviso con gli sposi il giorno più importante della loro vita. 

Le origini della bomboniere sono legate al territorio francese precisamente nel Settecento. Infatti il termine bomboniere deriva da quello  francese bombonnière. Erano delle scatoline con all’interno dei dolci tipici, simili a dei confetti. 

In Italia invece l’utilizzo della bomboniera risale al XV secolo, ma a differenza dell’uso moderno, venivano scambiate delle scatolette porta confetti durante la festa di fidanzamento dalle famiglie degli sposi.

In Francia il re Luigi XIV avviò l’usanza di regalare bomboniere in segno di ringraziamento utilizzando avorio dipinto, l’oro e smalti. 

La tradizione attuale prevede che siano gli sposi a donare agli invitati delle bomboniere. Prendendo ispirazione da re Luigi XIV, l’Italia ha accolto questa consuetudine.

BOMBONIERA ENOGRASTRONOMICA: LA NUOVA TENDENZA

Quando si organizza un matrimonio uno degli aspetti principali e fondamentali a cui gli sposi devono pensare è la scelta delle bomboniere.

Nel corso degli anni lo stile di queste è cambiato, apportando sempre più originalità e sostenibilità

Una delle scelte più richieste al momento è la bomboniere enogastronomiche. Tendenza e originalità sono le caratteristiche attuali che si cercano dalle bomboniere, non più un oggetto da riporre su un mobile. 

Ci sono diverse idee a riguardo se vogliamo prendere per la gola i nostri invitati. Un’idea originale sarebbe quella di regalare ai proprio invitati dei biscotti o confetti con diverse colorazioni e gusti.

Altra tendenza attuale è elargire delle bottiglie di vino, tanti sono i vini che il nostro territorio offre ma anche i liquori non sono da meno! 
Un’altra idea potrebbe essere regalare confetture e miele, molto utilizzate come bomboniere enogastronomiche per tutte le stagioni, difficilmente non verrà apprezzato il loro valore.

Frantoio Oleario Fazio

La bomboniera enogastronomica per eccellenza che esalta le origini della nostra terra è quella che ha come protagonista l’olio extra vergine d’oliva.
Ilmatrimomioinpuglia.it ti consiglia Frantoio Oleario Fazio. La famiglia Fazio gestisce dal 1999 un’azienda che da l’origine all’Olio Fazio.

Vincenzo con suo figlio Gianni nel corso degli anni hanno lavorato con passione e dedizione affinché l’Olio Fazio prodotto nel Frantoio Oleario Fazio, fosse conosciuto in tutto il mondo. 

Da qualche anno Raffaella Fazio, con le sue doti creative e artistiche ha avuto l’idea originale di adornare orci in ceramica creando delle vere e proprie bomboniere enogastronomiche.  
Particolarità di queste bomboniere è la decorazione elegante e peculiare che contiene l’olio extra vergine di oliva. 

Cosa caratterista che la famiglia Fazio offre ai suoi clienti è la personalizzazione dell’orcio con un’etichetta che vada a specificare le iniziali delle spose o la data della ricorrenza.
La famiglia Fazio sarà in grado di fornire informazione relative ai prodotti per garantire al meglio il servizio offerto.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *