Skip to main content

Uno degli accessori principali della sposa è il bouquet, pezzo indispensabile del suo corredo. Simbolo del matrimonio per eccellenza, insieme con l’anello, è una tradizione arrivata fino ai giorni nostri dai tempi antichi, quando rappresentava il dono agli dei per garantirsi la loro protezione e propiziarsi un’abbondante discendenza.
Per assicurare la felicità della coppia, tenendo lontana l’influenza negativa degli spiriti maligni, nell’antichità il bouquet della sposa era composto di erbe aromatiche, tra cui perlopiù aglio e timo. Fortunatamente la tradizione si è evoluta, e fiori profumati, magari tipici del luogo, hanno sostituito l’aglio che, al giorno d’oggi, oltre agli spiriti maligni, rischierebbe di tenere lontano anche il novello sposo.

bouquet matrimonio in puglia 0

Secondo il galateo, il bouquet rappresenta l’ultimo regalo fatto dal fidanzato alla sua promessa, ponendo fine al ciclo del corteggiamento e dando inizio alla nuova vita di coppia insieme.
Sempre presente durante tutto l’evento, il bouquet deve essere abbinato al colore e al modello dell’abito, costituendo un elemento di arricchimento dello stesso. I fiori scelti, inoltre, vengono utilizzati per creare le composizioni floreali che accompagnano gli sposi in chiesa e durante il ricevimento.
Ma questo preziosissimo elemento è legato ad un altro importante rito dei festeggiamenti del matrimonio: il tradizionale lancio del bouquet, il momento più atteso dalle nubili compagne e parenti della sposa.
Nei matrimoni celebrati nella splendida terra pugliese, la tradizione vuole che il bouquet sia composto di fiori del posto, una regione che fortunatamente ha tanto da offrire e dove la natura è ricca e generosa. E così ai classici bouquet si sostituiscono composizioni floreali con ulivo, spighe di grano, girasoli e margherite.

I fiori del territorio per il bouquet di un matrimonio in Puglia.

1. L’ulivo nel bouquet della sposa: raffinatezza ed originalità.

Una delle scelte tipiche di un matrimonio in terra pugliese è quella delle decorazioni a base di ulivo. Pianta tipica del territorio mediterraneo, garantisce eleganza ed originalità, donando al tempo stesso un tocco rustico all’evento. Sia come decorazione che come protagonista, il simbolo della pace ben si abbina con colori chiari e tenui, come il bianco e l’albicocca, per un bouquet raffinato e di ispirazione naturale.

2. Le spighe di grano, simbolo di fertilità.

L’unione in matrimonio è l’inizio di una nuova vita di coppia che, presumibilmente, proseguirà con la creazione di una vera e propria famiglia. Quale fiore migliore della spiga di grano, emblema della fertilità, può essere utilizzato per il bouquet della sposa? Un simbolo di buon auspicio, per il futuro che sarà, ma anche un’idea singolare ed elegante che dona luminosità a qualsiasi composizione.

bouquet matrimonio in puglia 4

3. Bouquet con girasoli, un aspetto “solare” della cerimonia.

Il suo colore dona allegria e mette di buon umore. Fiore tipico dei matrimoni estivi, il girasole ben si addice ad uno stile shabby chic ma è adattabile anche a situazioni più formali, se abbinato ad ortensie o rose bianche.
Dall’aspetto eccentrico ma simpatico, il girasole simboleggia gratitudine, ammirazione e attitudine alla vita. Perfetto, quindi, per festeggiare l’inizio di una nuova vita insieme.

bouquet matrimonio in puglia 1

4. La Margherita nel bouquet, per svelare l’aspetto romantico della sposa.

Simbolo di innocenza e fedeltà, purezza e semplicità, la margherita è la protagonista più romantica del bouquet per un matrimonio in Puglia.

matrimonio in puglia bouquet

M’ama o non m’ama, chi non lo ha mai chiesto? I suoi colori freschi e vivaci conferiscono rilassatezza e delicatezza ad ogni allestimento, richiamando perfettamente l’area di festa durante il giorno più importante della vita di una coppia.

Tu di che bouquet sei? Lasciati consigliare dai nostri esperti e scegli tra tante proposte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *