La giarrettiera da sposa resta tra le numerose tradizioni che riguardano il matrimonio, una di quelle che non possiamo assolutamente dimenticare di indossare .
Scopriamo perché quella della giarrettiera resti una delle tradizioni più attuali.
Il giorno delle loro nozze, le spose devono tradizionalmente indossare qualcosa di regalato, qualcosa di prestato e qualcosa di vecchio.
Tra le tradizioni, spicca incontrastata quella della giarrettiera. Un articolo particolare, elegante e sfizioso che conserva molta storia.
L’uso della giarrettiera affonda le sue radici nel passato: era un laccio che serviva agli uomini per tenere su le calze. Con il tempo, l’usanza fu traslata sulle donne. Nel XVIII secolo questo accessorio assunse un carattere prestigioso poiché fu adornato di pietre preziose, pizzi, nastri e tessuti pregiati.
Si affermò progressivamente come arma di seduzione finché nel Novecento scomparve tra il guardaroba delle signore, ma nel mondo della moda è un elemento che è sempre rimasto presente. Un elemento da non trascurare.
La giarrettiera al matrimonio: perché?
Nel mondo sposa la giarrettiera ha un significato ben preciso che affonda le sue radici nel passato. Veniva consegnata ai parenti come attestazione di un matrimonio consumato.
Invece, il lancio della giarrettiera è una tradizione ancora oggi seguita. Lo sposo sfila la giarrettiera dalla gamba della sposa affinché qualche scapolo possa prenderla al volo. Chi la riceve dovrà conservarla come portafortuna.
Alcuni tips per una giarrettiera che si rispetti:
– la giarrettiera deve essere sempre un regalo;
– deve avere qualcosa di blu che ne simboleggi la purezza.