Skip to main content

I matrimoni celebrati con rito religioso prevedono tipologie di addobbi floreali in piena sintonia con il contesto. Nella scelta della decorazione e dei colori bisogna dedicare molta attenzione alle aspettative e alle esigenze degli sposi. L’atmosfera elegante e raccolta della Chiesa fornisce spunti importanti per il fiorista. Saranno fondamentali un sopralluogo degli ambienti per cogliere ogni singolo dettaglio e particolare.

Gli allestimenti seguiranno lo stile architettonico della struttura, tenendo conto delle preferenze espresse dalle singole coppie di sposi. Il risultato finale sarà il prodotto di creatività e scambio di idee.

Stile della chiesa e spazi da allestire

Lo stile Romantico, barocco, neoclassico o gotico, incide sugli allestimenti floreali studiati dai fioristi. Il rito religioso sancisce l’unione tra estro artistico e gusti florali, il tutto in un’unica cornice, che sia emozionante e carica di raffinatezza.

Gli allestimenti floreali in chiesa seguono l’ampiezza degli spazi, andando a mirare alla completezza degli stessi, curando l’ingresso, la navata, l’altare, banchi, sedie, inginocchiatoi degli sposi.

I fiori

Il linguaggio dei fiori può trasmettere consigli unici su come arredare gli spazi al meglio, per garantire un risultato unico e memorabile. Tra i fiori più utilizzati in questo periodo, indichiamo le peonie, fiori raffinati e romantici, ma anche ortensie, tulipani e i girasoli.

Le più belle chiese per matrimoni in Puglia

È facile innamorarsi della Puglia, ed è facile trovare anche tantissime coppie disposte a coronare il sogno di una vita in questa meravigliosa regione. La scelta è ampia e variegata, essendo presenti diversi chiese e strutture religiose nella regione. Di seguito alcune tra le più belle Chiese della regione.

Alberobello – Basilica Santi Medici Cosma e Damiano

Trani – Cattedrale di San Nicola

Monopoli – Chiesa San Michele in Frangesto

Barletta – Chiesa di Sant’Andrea

Lecce – Duomo di Lecce

Galatina – Chiesa di San Pietro e Paolo

Bari – Basilica di San Nicola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *