In un matrimonio pugliese che si rispetti, uno dei simboli per eccellenza è la bomboniera, il prezioso e immancabile dono fatto dagli sposi ai loro invitati, un oggetto che ha origini antichissime e che funge da ringraziamento per la partecipazione all’evento più importante della vita della coppia.
Le origini della bomboniera.
La parola bomboniera deriva dal francese “Bombonniére”, termine che nel lontano XVIII secolo veniva utilizzato per indicare una preziosa scatoletta artigianale, costruita con materiali pregiati come madreperla, oro e avorio, al cui interno erano contenuti i bon bon, tipici dolci dell’epoca, a base di mandorle ricoperte di miele.
Nonostante sia stata la Francia a legare questo prezioso oggetto all’evento nuziale, la tradizione della bomboniera era presente in Italia già nel 1400, quando in occasione del fidanzamento le famiglie degli sposi si scambiavano questi cofanetti colmi di confetti. Inoltre, allo sposo spettava regalare alla futura moglie una “coppa amatoria”, ossia un piatto in ceramica, contenente confetti nuziali, sulla cui superficie interna era raffigurato un volto femminile o l’effige di una coniglia gravida accanto al nome della sposa.
L’affermazione in Italia della bomboniera, però, è legata alle nozze del principe di Napoli e futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele, con la sua regina, Elena del Montenegro: come dono agli sposi, infatti, gli invitati portarono le bomboniere.
Con il passare degli anni la tradizione si è evoluta, fino a trasformare questo dono agli sposi in un prezioso regalo della coppia per gli invitati.
Secondo il galateo, i confetti distribuiti all’interno dei sacchetti devono essere 5, ad indicare le qualità che non dovranno mai mancare nella vita degli sposi: salute, ricchezza, felicità, lunga vita, fertilità e spiritualità.
Una bomboniera tutta pugliese: il pumo.
Una delle tipiche bomboniere dei matrimoni in Puglia è il pumo in ceramica artigianale. Tipico di Grottaglie, rappresenta un germoglio nell’atto del fiorire avvolto da foglie di acanto, simbolo della primavera e della rinascita della natura, sinonimo di prosperità e fecondità, metafora di una nuova vita di coppia che sta nascendo. Un elegante portafortuna, a cui è legato un profondo significato, ideale per un matrimonio pugliese che voglia rispettare la tradizione della propria terra.
Tu che bomboniera preferisci? Lasciati consigliare dai nostri esperti e scegli tra tante proposte.