Skip to main content

Oggi incontriamo Luisella e Federico,  ideatori di Pugliarello.

Come nasce la vostra azienda?

La nostra azienda è giovanissima, è nata poco più di 2 anni fa, da un’esperienza molto personale. Circa 10 anni fa, nell’agro di Ostuni, con mio marito abbiamo deciso di acquistare una proprietà in campagna, immersa nella natura e lontana dalla quotidianità. Vivere immersi nella natura ci ha fatto apprezzare la bellezza della nostra Puglia e soprattutto i frutti della nostra terra, nello specifico gli ulivi.

Un liquore all’ulivo: da dove nasce questa idea?

Tutto nasce dall’entusiasmo e dalla nuova realtà che stavamo vivendo e imparando a conoscere.
Durante la raccolta delle olive, ci siamo resi conto dello stato degli alberi e allora con le dovute attenzioni e i dovuti strumenti abbiamo lavorato al recupero del loro stato di abbandono.
Procedendo alla raccolta abbiamo notato un enorme spreco di foglie che invece sono ricchissime di proprietà benefiche tanto quanto le nostre olive. E quindi abbiamo pensato di trovare un modo per utilizzare queste foglie in modo ottimale.
Quindi è venuta subito l’idea di utilizzare queste foglie mettendole in infusione, in realtà rimasta nel cassetto per diverso tempo. Durante la pandemia abbiamo avuto il tempo di capire come “lavorare” e sfruttare al meglio l’infusione delle foglie.
Abbiamo provato diversi tentativi per rendere il sapore del prodotto finale dell’infusione gradevole. Dopo diversi tentativi ci siamo affidati alla nostra terra andando alla ricerca di piante commestibili che potessero essere associate alla foglia d’ulivo.
In questa maniera dalle nostre passeggiate in campagna, abbiamo selezionato i nostri ingredienti, scegliendoli anche con un principio di stagionalità. Selezionavamo volontariamente delle piante che potessero essere presenti in qualsiasi periodo dell’anno.
Dopo una serie di prove e tentativi, di associazione delle piante aromatiche alle foglie d’ulivo e bilanciando i diversi profumi e aromi, siamo arrivati al nostro prodotto finale.

Sicuramente la difficoltà più grande è stata quella di non far prevalere un ingrediente rispetto ad un altro.

Come pensate di valorizzare il territorio Pugliese?

È un prodotto nato dalle passeggiate nella campagna pugliese e che continua ad essere creato con ingredienti freschi raccolti nella nostra terra.
Gli ingredienti vengono raccolti e messi in infusione freschi in giornata e che ci permette di utilizzare e valorizzare tutte le risorse che la natura ci dona.
Gli ingredienti prima di essere messi in infusione non subiscono nessun tipo di trattamento, motivo per il quale è possibile cogliere la clorofilla, sinonimo di freschezza degli ingredienti.

Cosa vi ha spinto a proporre il vostro prodotto come bomboniera?

Ci siamo avvicinati al mondo del Wedding in maniera molto casuale. Inizialmente abbiamo semplicemente imbottigliato il nostro liquore in bottiglie di diversi formati. Uno da 50 ml e l’altro da 100 ml, formati pensati per diverse ragioni da proporre ai turisti. Successivamente abbiamo iniziato a sponsorizzare il nostro liquore attraverso i canali social e nel tempo sono cominciate ad arrivare richieste da futuri sposi e da wedding planner. Abbiamo valutato e capito la validità del prodotto anche come idea di bomboniera enogastronomica.
La bomboniera enogastronomica in questo periodo viene molto apprezzata e quindi abbiamo cominciato a proporre il nostro prodotto come bomboniere e segnaposti. Tendenzialmente la bottiglietta da 50 ml viene utilizzata come segnaposto, quella da 100ml come bomboniera.

Qual è stato il riscontro dal mondo del wedding?

Il riscontro nel mondo del wedding è stato immediato. Per chi vuole scegliere un prodotto enogastronomico che abbia un chiaro riferimento alla nostra terra, il nostro liquore è ideale. Molti pugliesi per ragioni lavorative sono costretti ad andar via dalla propria terra. Ma per ragioni ovvie decidono di sposarsi qui in Puglia. Donare un prodotto pugliese anche a ospiti non locali, è fonte di orgoglio. Un prodotto che non solo rispecchia il territorio, ma di alta qualità e artigianale.

Quali sono i vostri progetti per il futuro?

I nostri progetti per il futuro sono tanti, innanzitutto ci piacerebbe potenziare il mondo del wedding, che sicuramente è un mondo molto bello e che ci permette di far conoscere il nostro prodotto. Con un solo evento si danno centinaia di bomboniere, pertanto è un modo piacevole per farsi conoscere. Ci piacerebbe radicare il nostro prodotto nei territori pugliesi cosa che abbiamo cominciato a fare grazie alla collaborazione con alcune aziende, come ad esempio Cippone & Di Bitetto e con la consulenza di Ad Horeca. Obiettivo futuro è quello di far conoscere sempre più il nostro prodotto nel territorio nazionale e internazionale. In realtà abbiamo già contatti con altre realtà al di fuori della Puglia, in particolare nel Lazio. Nel territorio Europeo abbiamo avuto richieste dalla Francia, grazie ad un articolo creato per noi da “Le Figaro”.

Cosa ne pensi de ilmatrimonioinpuglisa.it?

Seguo da tempo ilmatrimonioinpuglia.it sui social, è una piattaforma che mi piace molto perché è una guida molto valida per gli sposi per tutto ciò che ruota attorno al mondo del wedding. Spaziano dalla scelta della wedding planner alla scelta delle bomboniere, parrucchiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo del wedding. Il ilmatrimonioinpuglia.it opera già una selezione delle attività, secondo criteri di qualità.
Ci ha già fornito dei contatti, mi aspetto molto da questa collaborazione e sono molto contenta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *