Il matrimonio shabby chic è una delle tendenze più apprezzate del momento, alla moda e al tempo stesso in grado di evocare la pittoresca semplicità del passato.
Non è per nulla difficile allestire una festa di questo tipo, purché si seguano alcuni piccoli accorgimenti. Un matrimonio shabby chic va curato in tutti i minimi dettagli, dalle decorazioni al banchetto, dagli abiti alle bomboniere e naturalmente alla location.
È molto importante che quest’ultima sia elegante ma sobria e che, come materiali, prevalgano il legno e il ferro battuto. L’effetto finale sarà senza dubbio romantico, grazie al gusto retrò dell’insieme e al richiamo della tradizione. Una superficie ruvida contribuisce a suggerire un’idea di rusticità, la quale è alla base dello stile shabby chic.
Bouquet e decorazioni
Il bouquet consigliato è dai colori tenui, come il rosa, bianco o lilla. Tra i fiori scelti in prevalenza ci sono le camelie e le ortensie. Tale delicatezza dei fiori deve evincersi anche dalle decorazioni degli ambienti e del tovagliato.
Tra gli oggetti maggiormente scelti ci sono le candele profumate alla lavanda, i barattoli di vetro usati e portafiori, le lanterne in ferro battuto, i bauli e le ghirlande. L’effetto finale delle nozze shabby chic sarà davvero suggestivo ed idilliaco, con uno straordinario effetto artistico.
La torta nuziale
Per un perfetto matrimonio shabby chic particolare attenzione dovrà essere data alla torta nuziale, decorata in stile retrò, con colori pastelli, esaltandone la rusticità e il calore. La naked cake è la più indicata: si tratta di un tipo di torta non ricoperta di pasta di zucchero, ma con gli strati lasciati a vista, cosa che le dona un look “rustico” e appunto shabby.
Location
Per un ricevimento shabby chic, si consigliano sia location all’aperto che al chiuso. L’ideale sarebbe un giardino ombreggiato dagli alberi, ma anche una location arredata dallo stile classico, con le luci romantiche delle candele. Agriturismi, masserie, cascine, ville, dimore o casali che rievocano l’atmosfera della Bretagna e della Provenza, sono la cornice perfetta specie se dotati di un romantico e ampio giardino.
Per questa ragione è importante scegliere bene anche la stagione in cui celebrare le nozze, preferendo la primavera o la stagione estiva, dove la bellezza della natura diventa la scenografia ideale a far da sfondo a un ricevimento shabby.
Abito da sposa e da sposo
Lo stile shabby chic si riflette anche nella scelta dell’abito da sposa e da sposo. Gli abiti da sposa shabby chic sono contraddistinti da tonalità chiare, linee morbide, rigorosamente vintage, adornati da bordi di pizzo e da decorazioni floreali.
Particolarmente apprezzati sono i vestiti di tulle, conferendo un’immagine di romanticismo, delicatezza, purezza e candore.
Per lo sposo invece saranno scelti i toni del blu, beige, grigio perla oppure il bianco. Un papillon sarà preferibile alla cravatta.