Da Nord a Sud, un percorso regionale per fare tappa tra le più belle Cattedrali di Puglia e scegliere così il proprio matrimonio religioso in un luogo sacro e al tempo stesso ricco di storia. Per quanto la tradizione sia orientata alla scelta della chiesa nel Comune di appartenenza della sposa, oggi è possibile preferire la location per la celebrazione delle nozze in base al proprio gusto, al luogo religioso che maggiormente rispecchia la propria fede.
Tra chiese più prestigiose e quelle minori, le strutture storiche presenti in Puglia sono davvero svariate e, fare una cernita che possa consentire una classifica delle più importanti, è pressoché impossibile. Per questo abbiamo deciso di seguire un percorso dalla zona del Gargano al basso Salento per dare un’idea di quanto possano essere diversi tra loro questi santuari religiosi, scegliendo sei cattedrali in tutta la Puglia.
Sei cattedrali di Puglia.
Foggia – Cattedrale di Santa Maria Iconavetere. Ad oggi è più nota come la Cattedrale di Foggia. Fu costruita nel 1170 e porta questo nome per il ritrovamento dell’Iconavetere, una rarissima tavola che rappresenta la Vergine Kyriotissa, alla quale viene collegata la nascita della stessa città. La tradizione vuole che questa icona sia stata ritrovata da un pastore all’interno di una zona fangosa, ossia l’attuale piazza del Lago.
Bari – Cattedrale di San Sabino. Storica sede episcopale del capoluogo pugliese, quella di San Sabino è una delle più belle e visitate cattedrali della Puglia. Si trova nel centro storico della città vecchia. Fu eretta nel tredicesimo secolo, composta da tre navate divise da 16 colonne a sopporto degli archi. Sull’altare maggiore sono presenti le reliquie di San Sabino. È di una bellezza rara, motivo per cui è spesso scelta come meta dei matrimoni religiosi non solo pugliesi, ma di tutta l’Italia.
Trani – Cattedrale di San Nicola Pellegrino. Forse una delle costruzioni più prestigiose della città, esempio classico di architettura romanica pugliese. Secondo la storia il giovane greco San Nicola Pellegrino giunse a Trani il 20 maggio del 1094 e da allora divenne un punto di riferimento per i fanciulli del luogo. Esempio di “ispirazione divina”, è ancora oggi un simbolo per la città di Trani. La Cattedrale che porta il suo nome svetta alta sul mare.
Ostuni – Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata. Tempio dedicato nel XIII secolo a Santa Maria della Carnara, è collocato nel cuore di Ostuni. Un impianto di origine medievale che nei secoli è diventato punto di riferimento per i molti cittadini e pellegrini vicini alla spiritualità francescana. È pieno di tesori d’arte ed è un luogo incantevole in cui poter organizzare il proprio matrimonio, al centro dell’incantevole “Città Bianca”.
Lecce – Cattedrale. È nota anche come il Duomo di Lecce, fulcro della vita religiosa della città, si trova nelle vicinanze della celebre piazza S.Oronzo. Nella città barocca è la chiesa più affollata di fedeli, oltre che di turisti che ogni anno si riversano nel centro storico. La sua peculiarità è quella di essere leggermente decentrata rispetto all’unico ingresso nella piazza che la accoglie, motivo per cui il lato sinistro, più di impatto, è stato maggiormente sviluppato da un punto di vista artistico.
Taranto – Cattedrale di San Cataldo. Forse una tra le più belle cattedrali di Puglia, è intitolata a San Cataldo ed è considerata uno dei migliori punti turistici del Sud della regione. È di origine medievale anche se nel tempo ha assunto più un aspetto barocco. Al suo interno si possono trovare le spoglie del Patrono di Taranto, deposte in una cappella laterale.