Il padre della sposa ha un ruolo fondamentale il giorno del matrimonio della propria figlia. È colui che deve accompagnarla all’altare e consegnarla ad una nuova vita affidandola ad un altro uomo che si prevede se ne prenderà cura per affrontare insieme il cammino della vita.
Ve lo ricordate il film “Il padre della Sposa” ?
“Innamorarsi è stupendo, finché non accade a tua figlia”.
Ecco alcune domande che abbiamo posto ai nostri Wedding Planner per capire di più sul ruolo del padre della sposa.
Come si saluta il padre della sposa?
Una volta arrivati all’altare, il papà dovrà salutare il futuro sposo, alzare il velo della sposa e darle un bacio sulla fronte. Questo, rappresenta l’ultimo saluto in maniera figurata, che il papà fa a sua figlia, che, da quel momento in poi diventerà donna e moglie.
Come deve essere l’abito?
Il galateo ritiene fermamente che l’abito da cerimonia del papà della sposa, segua lo stesso stile di quello dello sposo e la stessa regola vale anche per i parenti più vicini (zii, fratelli e testimoni). Per quanto riguarda gli accessori, come la cravatta, che dovrebbe essere classica, in seta, di colore chiaro se il matrimonio sarà celebrato di mattina come grigio perlato mentre per la cerimonia pomeridiana in toni scuri. Si sconsigliano assolutamente i colori sgargianti che sono fuori luogo.
Quale braccio deve dare il padre della sposa?
Generalmente, la sposa fa il suo ingresso nel luogo della cerimonia accompagnata dal padre al braccio sinistro.
In che momento deve fare il discorso?
Sicuramente al momento del brindisi, il padre della sposa secondo il galateo alza il calice fa i suoi auguri alla coppia. In questo momento potrebbe partire il suo discorso dedicato ai novelli sposi.


