Skip to main content

Protagonisti per tradizione nella maggior parte delle cerimonie importanti, i confetti hanno origini antichissime. Il classico dolce di mandorla ricoperto di zucchero, tipico degli eventi nuziali, aveva in passato un puro scopo curativo: l’arabo Al Razi, infatti, per rendere più gradevole i medicinali, decise di ricoprirli con un guscio dolce.

Secondo alcuni storici, però, i confetti esistevano già all’epoca degli antichi Romani, che li utilizzavano per festeggiare lieti eventi come nascite e matrimoni.
Ma fino al Quattrocento questi dolci erano preparati con mandorla, miele e farina, poichè lo zucchero ancora non esisteva in Europa.
Solo con la sua scoperta, il confetto assunse la forma, il sapore, e l’importanza con cui lo conosciamo oggi, diffondendosi tra le classi più agiate.

confetti il matrimonio in puglia 2

La storia narra che, prima di diventare il tipico dono degli sposi ai loro ospiti, all’epoca dell’Impero bizantino, i nobili usavano gettare questi dolcetti dai balconi verso il popolo durante i festeggiamenti carnascialeschi.
Fu solo intorno al 1400, poi, che i confetti iniziarono ad essere utilizzati negli eventi di gala, diventando così preziosi da meritare le citazioni di poeti e scrittori come Manzoni, Leopardi, Carducci, Verga e D’annunzio.

I confetti, il dolce delle cerimonie importanti.

La tradizione del confetto moderno nasce a Sulmona, in Abruzzo, città che detiene il titolo di patria mondiale del confetto. I pasticceri locali erano soliti mescolare sciroppi di zucchero purissimo con mandorle prelibate, creando cosi un dolce gustoso e raffinato, divenuto col tempo un elemento essenziale delle cerimonie italiane, in particolar modo dei matrimoni.

confetti il matrimonio in puglia 3

Associati alle bomboniere (leggi l’articolo) o legati al momento della “confettata”, questo piccolo dolce simboleggia fortuna e prosperità ed assume un significato differente in base al colore. Il confetto del matrimonio deve essere bianco, ad indicare la purezza della sposa; quello del battesimo,  azzurro per i maschietti, simbolo del cielo e della futura elevatezza morale, e rosa per le bimbe, colore del sangue e della fertilità; per la laurea rosso, per le promesse di matrimonio verde, per le nozze d’argento argentato e le per le nozze d’oro, ovviamente, dorato.

Secondo il galateo, inoltre, nelle cermonie nuziali, anche il numero è importante ed assume un significato ben preciso: per rappresentare il concetto di indivisibilità dell’unione della coppia, i confetti devono essere distribuiti sempre in numero dispari.

Ogni numero, però, ha un significato diverso:
– 1 confetto indica l’unicità dell’evento;
– 3 confetti simboleggiano la coppia e il figlio;
– 5 confetti rappresentano fertilità, lunga vita, salute, ricchezza e felicità (i doni della vita che si augurano agli sposi).

Protagonisti delle principali cerimonie, i confetti hanno ormai assunto una rilevante importanza nella tradizione culturale italiana. Insomma, un dolce piccolo simbolo per ricordarsi di un evento straordinario.

confetti il matrimonio in puglia 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *