Si sa che il matrimonio segue regole attente e precise da rispettare, senza però perdere mai di vista il galateo. Dunque per galateo si intende l’insieme di norme con cui si identifica la buona educazione e il comportamento sociale.
Per lo sposo
Iniziando dall’abito, lo sposo deve essere formale ed elegante, indossando un abito che possa creare un’ottima armonia con quello della sposa. Inoltre non potrà assolutamente mancare il fiore bianco all’occhiello, solitamente gardenia o un geranio, che indicano fedeltà. Altrimenti, il fiore può ispirarsi al bouquet della sposa.
Secondo il galateo del matrimonio, il bouquet sarà l’ultimo regalo dello sposo alla sposa, prima del grande giorno. Il bouquet può essere consegnato o a casa della sposa o direttamente in chiesa. Successivamente lo sposo entrerà in chiesa con sua madre, alla destra del figlio. Più tardi, durante il banchetto, il marito non dovrà mai lasciare la sposa da sola e non dovrà mai togliersi la giacca.
Per la sposa
Secondo il galateo, l’abito deve essere bianco, non troppo scollato, con l’eventualità di pensare ad un copri spalle o un velo coprente. Anche se le nozze sono previste nei mesi invernali, è buona norma non indossare il cappotto. La sposa inoltre potrà indossare i guanti, con l’accortezza di toglierli appena comincia la cerimonia.
Secondo il galateo, la sposa dovrà raggiungere la cerimonia in auto, entrare dal lato sinistro per poi uscire dal destro. Al contrario dello sposo che deve essere puntualissimo, la sposa dovrebbe arrivare in ritardo. Una volta varcata l’entrata, avanzerà lentamente al braccio sinistro del suo accompagnatore. Una volta arrivata, si sederà a sinistra del suo compagno.
Terminata la cerimonia, la sposa dovrà prestare attenzione agli ospiti, girare elegantemente tra i tavoli per parlare con tutti e dovrà essere sempre sorridente.
Secondo la tradizione poi, la sposa, il giorno del matrimonio aprirà le danze. Pochi sanno pero che il primo ballo, se possibile, dovrebbe essere fatto con il papà della sposa e non il suo neo-sposo!
Per gli invitati
La regola generale, valida per sposi, spose, invitati, e parenti è quella di non perdere mai di vista il buon gusto e la raffinatezza. Il galateo prevede che gli invitati rinuncino al color bianco, beige essendo i colori dedicati alla sposa.
Anche per la mamma della sposa, il galateo prevede un look impeccabile ed elegante, colori pastello e forme non troppo attillate. Sarà possibile anche utilizzare il cappello, ma solo nel caso in cui sia indossato dalla consuocera.
Le damigelle e paggetti, soprattutto nel caso in cui siano bambini, dovranno indossare abiti comodi, senza rinunciare allo stile. È la sposa che guida la scelta dell’abito e può decidere che gli abiti delle damigelle siano coordinati al suo.


