Nonostante le passerelle, gli stilisti e le maison di moda ci abbiano presentato diversi colori, in tema di abito da sposa il bianco resta il colore che per eccellenza è scelto dalle spose nel giorno delle loro nozze.
Scopriamo insieme il perché la sposa si vesta di bianco.
Il colore bianco simboleggia purezza, eleganza e raffinatezza, che dovrebbero essere le doti in possesso della futura sposa.
In passato…
In epoca greca e romana, le spose indossavano delle lunghe gonne, ricoperte da una semplice sopravveste in lino, molto strette in vita grazie ad una fascia in lana il cui nodo doveva essere sciolto dal marito durante la prima notte di nozze.
Il colore nero era utilizzato nelle tuniche degli abiti da sposa delle ragazze longobarde, arricchiti con mantelli rossi che arrivavano fino alle caviglie. Il colore rosso rimase prediletto anche durante il Medioevo perché simbolo della capacità di procreare, di regalità e fertilità. Durante il Medioevo era, inoltre, usanza di abbellire la sposa con abiti preziosi e molto colorati.
Il primo abito da sposa di colore bianco comparve nel 1406, quando convolò a nozze la principessa Filippa d’Inghilterra, figlia di Enrico IV d’Inghilterra.
Ma solo nel 1840, con il matrimonio della regina Vittoria d’Inghilterra, il bianco si impose come colore d’eccellenza per le spose.
Ai nostri giorni…
Attualmente, il concetto del bianco, inteso come simbolo di purezza è stato sdoganato, ma rappresenta ancora la scelta più tradizionale, per l’abito nuziale.
In alternativa, si può optare per l’avorio, il rosa e in alcuni casi c’è chi sceglie anche l’abito da sposa nero.
Indipendentemente dalle tradizioni, l’abito da sposa rappresenta il carattere, lo stile e l’immagine che la sposa vuole trasmettere durante il giorno delle nozze. Infatti la scelta dell’abito per una sposa, rispecchia assolutamente la personalità e il suo stile. Oggi gli abiti da sposa si presentano in diverse tipologie e modelli. Tra i più scelti dalle spose, menzioniamo l’abito a sirena, a stile impero, in pizzo, a principessa e tanti altri ancora.


