Skip to main content

Nella terra salentina, in particolare Otranto, seguendo antiche ricette di Monaci Basiliani, nasce l’idea di produrre liquori dalla produzione dell’olio.

I monaci utilizzavano l’essenza estratta dalle foglie dell’olio d’ulivo per sperimentare e creare amari liquorosi e grappe che acquisivano un sapore particolare e unico.

Luigia ha portato avanti questa tradizione apportando novità e creatività a questo prodotto, aggiungendo alle fragranze e al gusto di un tempo, nuove erbe e materie prime di qualità.

Radici del Salento capitanata da Luigia ha pensato di offrire ai suoi clienti e futuri sposi, bomboniere gastronomiche. Tra la vasta scelta di prodotti che offre troviamo liquori, miele, confetture, aceto di mele, orcetti caratteristici pugliesi.

I liquori presenti nella linea che Radici del Salento offre, sono di diverso tipo: melograno, amaro d’ulivo, mirto del Salento, alloro, limoncello del Salento, liquore al cioccolato e agrumi, gelsomoro e finocchietto selvatico.

Gli orcetti che contengono queste varietà differenti di liquori sono tutti in terracotta con il valore aggiunto del lavoro di artigianato svolto da professionisti salentini.

Gli orcetti sono in diverso formato ma la bellezza che contraddistingue questo prodotto è l’impatto visivo dato dalle diverse colorazioni che caratterizzano il prodotto.

Le bomboniere di Radici del Salento si adattano a qualsiasi tipo di evento risaltando il made in Salento e di riflesso il made in Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *