Tra tutti gli accessori, il velo è sicuramente il dettaglio più visibile, che rende l’abito da sposa ancora più suggestivo ed affascinante.
Alcune curiosità sul rito della velazione
Questo rito non ha nessun nesso con l’applicazione del velo sulla sposa. Tutto ha inizio con i primi matrimoni cristiani. Si usava coprire con un velo dal colore giallo ocra la sposa, velo chiamato flammeum. Questo rituale veniva indentificato come nubere, da qui proprio il nome di “nubendi” che oggi definisce gli sposi.
Questa tradizione attualmente è praticata nel mondo ortodosso. Il rito ebraico invece ha molte cose in comune, in questo caso i nubendi si collocano sotto un baldacchino situato a casa dello sposo o in sinagoga dove appunto ricevono la benedizione. Nel rito cattolico invece la benedizione può avvenire durante il rito in chiesa.
Ma cosa succede durante il rito della velazione?
Una volta l’effettiva unione tra gli sposi, il sacerdote chiede loro di inginocchiarsi davanti all’altare, recitando una preghiera. Questo secondo la tradizione invocherà la discesa dello spirito santo, in segno di protezione per la nascita di questa nuova famiglia. Mentre il sarcedote recita la preghiera, i genitori degli sposi avranno il compito di tenere un telo bianco in direzione delle teste degli sposi, simboleggiando la venuta dello Spirito Santo.
Il velo, come da tradizione deve essere bianco, di un tessuto leggero. Tanti anni fa si utilizzava ricamarlo con l’iniziale degli sposi e la data del matrimonio.
Alcune curiosità su come scegliere il velo
Il velo è un dettaglio molto particolare che enfatizza e mette in evidenza le caratteristiche della sposa. Ilmatrimonioinpuglia.it consiglia di concentrarsi prima di tutto sulla statura quindi l’altezza della sposa. Se una sposa è molto alta ha la possibilità di indossare tranquillamente un velo molto lungo che accompagna tutto il corpo e l’abito da sposa. A differenza delle spose di statura media o piccola in cui è consigliato un velo che arrivi massimo all’altezza della vita.
Per quanto riguarda lo stile del velo rispetto al vestito, si può decidere di attenersi allo stesso gusto del vestito senza discostarsi troppo. Se invece il vestito da sposa presenta tanti particolari come ad esempio fiori di stoffa, tulle e strass si consiglia di utilizzare un velo molto semplice senza troppi dettagli in evidenza.
Diversamente se il vestito da sposa è molto semplice e non presenta nessun tipo di nota distintiva e specificità, si consiglia di applicare un velo che presenti qualche particolare. Come ad esempio perline, ricami in pizzo o in tulle, così da contrastare e rendere questo dettaglio ancora più speciale in contrasto alla genuinità del vestito.
Il velo da sposa rappresenta uno dei particolari più emozionanti e caratteristici, una scelta che renderà la sposa protagonista indiscussa del giorno più importante della sua vita!