Le fedi nuziali rappresentano il simbolo eterno dell’amore, dell’unione e della promessa tra due persone. Indossate quotidianamente, sono molto più di semplici anelli: raccontano una storia, un legame profondo e personale. Oggi il mercato offre infinite possibilità, tra design classici, contemporanei e su misura. Ma per comprendere appieno l’importanza di questo prezioso gioiello, è utile conoscerne la storia e il significato, prima di scoprire l’arte esclusiva delle fedi Mikama, realizzate a mano a Molfetta.
Dall’Antico Egitto a oggi
Le prime tracce delle fedi risalgono all’Antico Egitto, dove l’anello simboleggiava l’eternità grazie alla sua forma circolare, priva di inizio e fine. Gli Egizi credevano inoltre che il quarto dito della mano sinistra contenesse una vena diretta al cuore – la “vena amoris” – da cui la tradizione dell’anulare sinistro come sede della fede. Con il tempo, anche i Romani adottarono l’uso dell’anello matrimoniale, spesso in ferro, come simbolo del contratto tra famiglie. Nel Medioevo le fedi iniziarono a essere realizzate in metalli preziosi, assumendo il significato attuale di promessa d’amore e fedeltà. Oggi, le fedi nuziali sono un elemento imprescindibile per ogni matrimonio, ma assumono forme, materiali e stili differenti, riflettendo la personalità della coppia.
Scegliere le fedi
Quando si tratta di scegliere le fedi, le opzioni sono infinite. Dal classico oro giallo alle versioni in oro bianco, rosa o platino, fino ai modelli più moderni in titanio, palladio o con diamanti incastonati. Ma ciò che rende una fede davvero unica è la personalizzazione. In un’epoca dove il valore dell’artigianalità sta tornando protagonista, sempre più coppie scelgono di affidarsi a orafi professionisti per creare un simbolo che rifletta davvero la loro storia.
Mikama: fedi nuziali artigianali a Molfetta
A Molfetta, nel cuore della Puglia, si trova un laboratorio orafo dove le fedi nuziali prendono vita in modo unico e irripetibile: Mikama. Fondata nel 1991 da Michele Amato, Mikama nasce dal desiderio di creare gioielli lontani dai canoni standardizzati della grande distribuzione. Fin da adolescente, Michele coltiva la passione per l’arte orafa, affinando una capacità creativa fuori dal comune, che lo porterà alla creazione di collezioni in cui ogni pezzo è un’opera d’arte. Le fedi Mikama si distinguono per un mix perfetto tra arte orafa etrusca e design contemporaneo, frutto di uno studio approfondito non solo tecnico, ma anche introspectivo. Ogni gioiello è pensato per rispecchiare l’essenza di chi lo indossa, sfiorando l’anima e trasformandosi in un simbolo autentico del legame tra due persone.
Presso il laboratorio e punto vendita Mikama, ogni coppia può scegliere materiali, forme, finiture e incisioni, creando fedi su misura, irripetibili, che raccontano una storia d’amore in modo autentico e profondo. Michele Amato, orafo e artigiano, accompagna con cura e passione ogni cliente nella scelta e realizzazione del proprio gioiello nuziale.
Le fedi nuziali non sono solo un acquisto, ma un gesto d’amore eterno. Scegliere artigiani come Mikama a Molfetta significa donare alla propria unione un simbolo autentico, creato con cuore, esperienza e un’estetica senza tempo. Per chi cerca fedi personalizzate, artistiche e cariche di significato, Mikama è una scelta che va oltre la moda: è un’esperienza da vivere, dalla prima bozza al momento in cui l’anello viene infilato al dito, per sempre.


