Skip to main content

Sono molteplici le tradizioni e le superstizioni legate al giorno delle nozze, soprattutto per gli sposi. Infatti attorno all’abbigliamento della sposa, ruotano diverse superstizioni, che anche le spose più scettiche, tendono a seguire.

La tradizione infatti prevede che la sposa debba indossare cinque particolari oggetti nel giorno delle sue nozze.

Una cosa nuova

La tradizione prevede che la sposa debba indossare una cosa nuova, simbolo di speranza, di fiducia nel futuro per la nuova vita che sta per iniziare. Ad esempio un capo nuovo di biancheria o l’abito da sposa. È tradizione che la sposa durante i preparativi del giorno delle nozze, indossi il kimono con la parigina, regalato da una persona lei vicina come la sorella, amica o cugina.

Una cosa vecchia

Indossare una cosa vecchia è collegato al passato e porta con sé tutta la vita antecedente al matrimonio. Ogni sposa deve indossare un oggetto del passato proprio per non dimenticarlo nel nuovo cammino che si va ad intraprendere. Ad esempio la sposa potrebbe indossare un gioiello, un fermaglio per capelli, un velo o anche l’anello di fidanzamento ma non nella mano della fede nuziale.

Una cosa prestata

L’oggetto prestato ha la funzione di amuleto per la sposa, per avere sempre con sè l’affetto delle persone più care. Secondo la tradizione, la sposa dovrebbe indossare una cosa prestata, per avere sempre accanto le persone care, anche nel passaggio alla nuova vita. Ad esempio, un gioiello come un bracciale ma anche un fazzoletto.

Una cosa regalata

Indossare una cosa regalata, simboleggia l’affetto e la vicinanza delle persone care. Tra gli oggetti regalati ci sono spesso le giarrettiere o un gioiello come dono da parte dei suoceri.

Una cosa blu

Il blu è simbolo di sincerità e purezza da parte della sposa. La tradizione prevede che la sposa debba indossare qualcosa di questo colore, come ad esempio la giarrettiera, con un fiocchetto di colore blu. In passato il blu era il colore dell’abito della sposa.

Queste tradizioni posso variare da regione a regione, con differenze minime. Seppur si tratta di tradizioni spesso antiche, le spose dei nostri giorni si attengono alle tradizioni e alle usanze della regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *