Le luminarie hanno un’origine antichissima. A partire dal 1500, erano utilizzate fuori dalle case, soprattutto dai nobili per illuminare le strade cittadine, mentre le Chiese effettuavano allestimenti solenni e festosi solo in occasione di celebrazioni liturgiche particolari. In passato le luminarie erano alimentate con olio per lampade, oppure a base di grasso animale.
Il Salento è la terra del Sud Italia in cui l’usanza è più diffusa e sviluppata che altrove. Basti pensare alle feste patronali che si celebrano nei vari paesi e centri salentini: un tripudio di luci e colori, bancarelle, eventi musicali.
Esempi di luminarie molto belle esistono anche in altre città della Puglia. In fondo, le feste patronali al Sud si somigliano un po’ tutte.
Le feste patronali
Tradizione tipica del sud Italia e della nostra regione, è allestire le piazze dei paesi e delle città durante le feste patronali, con luminarie create appositamente per il Santo Patrono, dai maestri paratori artigianali, con passione e rispetto dell’arte antica. Il risultato sarà una vera e propria opera d’arte, sculture luminose.
Le luminarie negli eventi
Oggi sono molto più utilizzate rispetto al passato. Sono ricorrenti anche durante gli eventi nuziali per abbellire la location prescelta dagli sposi per le nozze, per rievocare la tradizione delle feste patronali di paese. Queste creazioni luminose sono in grado di regalare emozioni fortissime.
Sono anche utilizzate per abbellire gli spazi interni o esterni delle case, per renderli accoglienti e luminosi.